Isola di Filicudi

Filicudi è un’isola del comune di Lipari, nell’Arcipelago delle Isole Eolie, in provincia di Messina, Sicilia, Italia.

L'isola di Filicudi.

Settembre lo dicono tutti, è il mese migliore per vivere ancora i privilegi dell’estate.
Lontani dal caos e dall’afa agostani, con il mare caldo e trasparente come non mai, godendo ancora del clima estivo, partiremo alla scoperta delle Paradisole, Alicudi e Filicudi, le isole più selvagge e remote dell’arcipelago delle Eolie, che si offriranno in tutto il loro inviolato splendore.
Colossi di roccia, emersi dal mare, Filicudi ed Alicudi schiuderanno i loro scrigni naturali, solo per noi, attraverso inusuali e sorprendenti percorsi di trekking, che dalle sommità più elevate e panoramiche ci condurranno, declinando verso il mare, verso calette incontaminate ed altrimenti non raggiungibili.
Da li, in mezzo alla natura inabitata, i tipici gozzi filicudari, ci aspetteranno per condurci tra anfratti ed insenature, a disegnare il frastagliato ed affascinante periplo delle isole, disseminato di piscine naturali, secche disvelate sotto a un mare screziato, grotte sconosciute e calette dai fondali color smeraldo, che raccontano ancora di miti e leggende dei navigatori che furono e dei navigatori che siamo.
Sospireremo felici e stupefatti al cospetto di un tramonto che appare solenne e maestoso come un rito in un tempio, che irrorerà di rosa il cielo ed il mare in una unica carezza agli occhi.
Visiteremo, guidati dalle voci degli isolani, i veri padroni delle Paradisole, le grotte abitate dentro alle quali, personaggi straordinari hanno scavato la propria dimora e disegnato la propria vita.
Ascolteremo il suono delle stelle, che da anni si danno appuntamento in questa volta celeste unica e magica, dove il buio accende il cielo.
Non sarà il solito week end di fine estate, cammineremo nel cuore verde smeraldo delle sommità delle falesie e delle scogliere e solcheremo il cuore blu di quel mare di velluto, e le Paradisole, Alicudi e Filicudi, toccheranno il vostro cuore per sempre.

In vacanza a Filicudi

Il Museo

Filicudi, comune di Lipari, Isole Eolie

Nel Museo archeologico di Filicudi sono esposti  i reperti archeologici di notevole  interesse recuperati davanti alle  coste dell’isola. I reperti provengono da campagna di recupero effettuate sui relitti affondati in prossimità di Capo Graziano. I relitti  possono essere visitati con i diving center locali (I Delfini e Filicudi divers). 

L’accesso al Museo è gratuito.

Tramonto su Alicudi a Stimpagnato
scoglio
Spiaggia Le Punte
museo
Trekking Fossa Felci

Filicudi (l’isola magica) non è solo mare o vacanza estiva, chi vuol veramente sentire e godere della sua peculiarità deve visitarne con calma l’interno. È emozionante camminare lungo i sentieri interni, nel silenzio più assoluto, accompagnati dal vento.

“Cercavamo un posto dove vivere una vita tranquilla, lontana dal caos, dalle sirene impazzite, dalle auto in coda, dagli assalti ai semafori, dalla gente inferocita.
Cercavamo un posto dove poter sorridere al nostro prossimo anziché averne paura, senza dover duellare per un parcheggio: un luogo ove la nostra casa continuasse oltre il cancello.
E cercavamo il mare, il sole, il profumo, il silenzio. Tutto questo per continuare ad essere noi stessi.
Siamo allora partiti per paesi lontani. Abbiamo visto, provato e alla fine il nostro esotismo si è realizzato, indovinate un po’: dietro l’angolo di casa a Filicudi, piccola magica isola, nell’arcipelago delle Eolie.
E qui viviamo e vogliamo offrire a chi ha gli stessi nostri desideri la possibilità di vivere questa atmosfera”.
Gisella e Aldo Ardizzone

Booking Filicudi

La primavera arriva presto a Filicudi ed è un’esplosione di fiori dai mille colori. È bello, in questa stagione, percorrere i tanti antichi sentieri che la attraversano. Sentieri e terrazzamenti, realizzati nel corso dei secoli per consentire la coltivazione dei terreni, sono un meraviglioso ed imponente esempio del lavoro umano. In terra battuta o lastricati in pietra, i sentieri hanno una larghezza di circa un metro, in modo da far passare gli asini ancora oggi insostituibili per raggiungere molte zone dell’isola. Capperi e vigneti, ulivi e carrubi caratterizzano il forte paesaggio dominato dalle rocce rosse di diverso aspetto, segnate dal tempo e dalle tempeste. Rilievi e valloni creano un paesaggio non uniforme. La macchia mediterranea, particolarmente folta nel versante nord copre l’isola per intero. Le coste non scendono ripide ma dolcemente, creando nel mare una varietà di colori che va dal verde, al blu e al violetto.
La Grotta del Bue Marino con la sua atmosfera mistica ed infine La Canna, una roccia alta circa 70 metri: nera lama infissa in un mare blu. Il clima, la luce abbagliante, la dolce violenza della natura mediterranea, il profumo della sua macchia ed il silenzio rendono quasi unica questa isola.
Filicudi non è solo mare o vacanza estiva, chi vuol veramente sentire e godere della sua peculiarità deve visitarne con calma l’interno, soprattutto nel periodo dell’anno che va da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando finisce la confusione balneare.
È emozionante camminare lungo i sentieri interni, nel silenzio più assoluto, accompagnati dal vento, è emozionante visione all’imbrunire quella di tante case diroccate che si stagliano contro il cielo.
È impressionante camminare sotto o al di sopra delle possenti mura dei terrazzamenti che sembrano essere in un miracoloso equilibrio.
È gioiosa la cordialità della gente, che vi saluta con allegria e gentilezza, sempre pronta ad aiutarvi in qualsiasi situazione.
 La struttura delle case si è conservata immutata e la variopinta diversità delle facciate crea effetti naïf.
Ci auguriamo che possa resistere ancora così com’è, aspra e selvaggia: è proprio per questo che si viene a Filicudi.
Gisella e Aldo Ardizzone

L'isola incontaminata: Filicudi

Ancora oggi Filicudi è sentita come isola remota, anche dagli abitanti di Lipari. In effetti, ciò che la fa sentire lontana, non è tanto la distanza ma qualcosa di più profondo: è una distanza nel tempo, nel modo di essere dell’isola e della sua gente, è lontananza dal mondo comune.

È meraviglioso il cielo a Filicudi dove non vi è illuminazione stradale e le stelle non sono mortificate ed offuscate, rendendo magico il cammino nelle notti di luna piena.